Da Bikers life
Yamaha Drag- Star
Riporto DIVERSI commenti trovati in questo Forum :
- discreto tiro ai bassi regimi, mentre in alto il motore diventa inconsistente. Dai 130 ai 160 il bicilindrico si dimostra vuoto, e le accelerazioni sono molto lunghe e faticose. Le cose peggiorano sensibilmente se si porta un'altra persona o un carico notevole. (yamaha Dragstar650)- Vibrazioni pressoché assenti fino ai 140, dopodiché si comincia a ricordarsi di avere un V2 sotto alle chiappe.(yamaha Dragstar650)- Motore poco brillante (yamaha Dragstar650)- un po' troppa plastica (tra cui i vari carter)- C'è il passing (ottimo x la sicurezza)- Problema famoso con l'avviamento- Pecca, ed in 30.000 km percorsi non è possibile farselo sfuggire, in resistenza di tutte le strutture sollecitate in qualsiasi ambitoYamaha dragstar
- discreto tiro ai bassi regimi, mentre in alto il motore diventa inconsistente. Dai 130 ai 160 il bicilindrico si dimostra vuoto, e le accelerazioni sono molto lunghe e faticose. Le cose peggiorano sensibilmente se si porta un'altra persona o un carico notevole. (yamaha Dragstar650)- Vibrazioni pressoché assenti fino ai 140, dopodiché si comincia a ricordarsi di avere un V2 sotto alle chiappe.(yamaha Dragstar650)- Motore poco brillante (yamaha Dragstar650)- un po' troppa plastica (tra cui i vari carter)- C'è il passing (ottimo x la sicurezza)- Problema famoso con l'avviamento- Pecca, ed in 30.000 km percorsi non è possibile farselo sfuggire, in resistenza di tutte le strutture sollecitate in qualsiasi ambitoYamaha dragstar

Gli scarichi originali asslutamente da mettere in preventivo di cambiarli perchè altrimenti hanno un suono da scooter - Vibrazioni che provocano cedimento della targa e sfarfallio delle luce. Problemi risolti nei modelli dal 2006 in poi. nei modelli più vecchi bisogna stringere molto bene questi pezzi. - Lancetta della benzina che segnala quello che gli pare..per niente affidabile..(vabbè..si può ricorrere al conteggio dei km per rogolarsi..però peccato perdersi in questi dettagli) e infine questi commenti tratti da http://www.motonline.com/ : - posizione un po’ alta delle braccia dovuta al lungo manubrio può risultare affaticante dopo un pomeriggio in viaggio.- reparto trasmissione: il cambio è rumoroso, ha un’ escursione eccessivamente lunga e secondo noi offre una rapportatura poco indovinata, con una prima ed una quinta troppo corte che non permettono di sfruttare appieno l’ottima erogazione del bicilindrico.- “Giusti” ma senza lode i freni, che vanno sempre usati in coppia e tirando la leva con progressione ma anche con un certo vigore.

A quanto pare le honda sembrano che vadano bene, poca manutenzione e ideali per i dilettanti come me...ma di contro hanno un motore con pochi cavalli e un serbatoio molto piccolo
Ecco alcuni commenti presi dal forum :
- Con qualche cavallo in più !!! - Freni non sempre pronti, poco spunto in accelerazione. - Non è adatta per chi ama la velocità. Ho scritto di più sul vn ma è solo perchè c'è più gente che scrive su questo modello che più approfondisco e più sembra essere il migliore tra i tre.
Nessun commento:
Posta un commento